Perché danzare fa bene ai bambini?

Per i bambini danzare è istintivo e spontaneo ed è una parte fondamentale del loro modo naturale di esprimersi e di interagire con il mondo circostante. Seguendo questo processo naturale e innato, la pratica della danza nei bambini ha un impatto positivo sullo sviluppo motorio, cognitivo, emotivo e sociale.
Sviluppo Motorio
Coordinazione e Equilibrio: La danza aiuta i bambini a migliorare la loro coordinazione e equilibrio attraverso movimenti complessi e strutturati. Esercizi come saltelli, giri e sequenze di passi sviluppano abilità motorie fini e grossolane. Viene sostenuto lo Sviluppo del Centro di Gravità tramite esercizi che richiedono cambiamenti di peso e coinvolgendo vari gruppi muscolari che contribuiscono al mantenimento dell’equilibrio come muscoli del core (addominali, obliqui e lombari) in esercizi come il plié, il relevé.
Forza e Flessibilità: I movimenti della danza aiutano a sviluppare forza muscolare e flessibilità. Esercizi come stretching e sequenze di danza migliorano la tonicità muscolare e la gamma di movimento.
Orientamento spaziale La capacità di orientarsi e mantenere la direzione durante le rotazioni e i cambiamenti di movimento è cruciale. Questo include il controllo dei giri, delle torsioni e degli spostamenti nello spazio. Sono allenati i concetti di distanza, direzioni e riferimenti spaziali
Controllo motorio e Consapevolezza Corporea: La danza favorisce la consapevolezza del proprio corpo nello spazio e la capacità di percepire e controllare i movimenti, aiutando i bambini a conoscere e gestire meglio il loro corpo.
Propriocezione e attenzione alla postura:
La danza migliora la propriocezione, ovvero la percezione della posizione e del movimento del corpo nello spazio. La danza insegna a mantenere un allineamento corretto del corpo per eseguire movimenti fluidi e prevenire infortuni.
2. Sviluppo Cognitivo
Memoria e Apprendimento: Imparare coreografie e sequenze di passi stimola la memoria e le capacità cognitive. I bambini devono ricordare e ripetere movimenti, il che può migliorare le loro capacità di apprendimento e concentrazione.
Gioco simbolico e immaginazione I bambini possono creare personaggi, rappresentare storie, dar vita a oggetti immaginari inventando e coreografando trame, conflitti e risoluzioni attraverso il movimento.
Flessibilità di pensiero La danza incoraggia la flessibilità di pensiero, l' accettazione del possibile attraverso l'improvvisazione e la sperimentazione di idee bizzarre.
Creatività e Risoluzione dei Problemi: La danza incoraggia la creatività e la capacità di risolvere problemi attraverso l'improvvisazione e la creazione di nuove sequenze di movimento. Questo stimola il pensiero critico e l'innovazione.
Concentrazione e processi attentivi La concentrazione è essenziale per eseguire correttamente i movimenti tecnici, l'attenzione ai dettagli come l’allineamento del corpo, la posizione delle braccia e le sfumature dei movimenti è cruciale per la precisione e la qualità della danza. Anche durante le improvvisazioni, la concentrazione aiuta a rimanere nel momento presente e a rispondere in modo autentico alle stimolazioni artistiche. L'attenzione alla musica, ai partner e all'ambiente circostante arricchisce la creatività.
3. Sviluppo Emotivo
Esplorazione e libertà nell' espressione emotiva: La danza offre ai bambini un mezzo per esprimere e gestire le loro emozioni in modo sano. Attraverso il movimento, possono esplorare e comunicare sentimenti come felicità, tristezza, paura e rabbia.
Autocontrollo e Regolazione Emotiva: I bambini imparano a controllare le loro emozioni e a regolare le loro risposte attraverso la disciplina e la pratica nella danza, il che contribuisce alla crescita dell'autocontrollo e alla resilienza emotiva.
Comprensione emotiva ed empatica L'empatia è la capacità di comprendere e condividere i sentimenti degli altri, e la danza offre molteplici vie per coltivare questa competenza. le ricerche sui neuroni specchio ci riportano come nelle danze di gruppo o di coppia, la sincronizzazione e la comunicazione non verbale facilitino il senso di connessione empatica, che non è mediato dal linguaggio verbale ma semplicemente dal movimento corale.
Allentamento delle tensioni riequilibrando il sistema neurovegetativo ed endocrino Combinando movimento, espressione di se' e consapevolezza corporea, la danza può contribuire a ridurre lo stress, migliorare la postura, e aumentare la sensazione di equilibrio e rilassamento. Ballare stimola la produzione di endorfine, i neurotrasmettitori associati al miglioramento dell'umore e alla riduzione del dolore
Autostima e Fiducia: Attraverso il miglioramento delle abilità e il raggiungimento di obiettivi nella danza, i bambini sviluppano un senso di realizzazione e autostima. Le performance pubbliche possono anche rafforzare la loro fiducia in sé.
4. Sviluppo Sociale
Interazioni sociali Attraverso la pratica della danza, i bambini possono sviluppare competenze sociali, stabilire connessioni significative e promuovere un senso di comunità. La partecipazione ad un percorso di gruppo crea l'opportunità per socializzare in un ambiente strutturato e positivo.
Equilibrio tra competitività e cooperazione La danza spesso implica lavorare con altri, che può insegnare ai bambini abilità di collaborazione, rispetto reciproco e comunicazione efficace. nello stesso tempo è un ambiente stimolante che mette in gioco e soddisfa il bisogno di sfida e sana competizione.
Rispetto delle Regole e delle Norme Sociali: La partecipazione a lezioni di danza insegna ai bambini a seguire le istruzioni, rispettare le regole e lavorare in armonia con gli altri, competenze preziose nella vita quotidiana.
Senso di appartenenza e rete di supporto seguire le lezioni, essere nella stessa sala, le performance, i recital e gli eventi di danza creano un senso di comunità e appartenenza. Partecipare a questi eventi consente ai membri di una comunità di celebrare i successi insieme e di rafforzare i legami sociali.
Comprensione Culturale: La danza può introdurre i bambini a diverse culture e tradizioni, promuovendo la comprensione e l'apprezzamento delle diversità culturali.
Gestione dei conflitti e dell' ansia sociale I bambini imparano a risolvere i conflitti attraverso la danza, sia nei contesti di gruppo che individuali, sviluppando competenze per affrontare e risolvere problemi in modo costruttivo andando oltre al giudizio sociale.
Danzare fin da piccoli migliora la coordinazione, la forza muscolare e l'equilibrio, stimola la memoria, le interazioni sociali, la creatività e la regolazione emotiva attraverso l'espressione corporea.
Per i bambini è un'attività divertente e benefica che può essere adattata alle loro esigenze e interessi. È importante scegliere un ambiente e un'approccio alla danza che siano adatti all'età e agli interessi del bambino, in modo che possa trarre il massimo beneficio da questa attività.
Dott.ssa Ilaria Specchia
Comments